Apertura Sala civica di Scultura e Cappella De Bartolomei (opere di Raffaello Pagliaccetti, 1839-1900) Dal 15-09-2018 al 16-09-2018 piazza della Libertà 
Sala civica di scultura “Raffaello Pagliaccetti” e Cappella De Bartolomei (opere di Raffaello Pagliaccetti 1839-1900), piazza della Libertà, orari:
dal 1 al 24 giugno: dal venerdì alla domenica 21-22,30 ( 21-23 in concomitanza con l’evento “Rokka Rock” dal 22 al 24 giugno);
dal 26 giugno al 2 settembre: dal martedì alla domenica, ore 21-23;
dal 8 al 16 settembre: sabato e domenica 16,30-19,30.
Per informazioni su visite guidate e laboratori:
- Punto Informazioni e Accoglienza dei Musei Civici, piazza Buozzi (0858021290 / museicivici@comune.giulianova.te.it)
La sezione Scultura del Polo Museale espone alcune tra le opere più importanti della carriera artistica di Raffaello Pagliaccetti (Giulianova, 1839 – 1900), tra i rappresentanti più illustri della scultura degli ultimi decenni dell’Ottocento. All'interno della sala si possono ammirare il gesso del colossale Sant'Andrea, realizzato in marmo per la facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, i bozzetti preparatori del monumento a Vittorio Emauele II per la piazza di Giulianova e il grande gesso raffigurante papa Pio IX inviata all'Esposizione Universale di Parigi nel 1877 e fusa in bronzo per papa Leone XIII nel 1888.
Tra le sculture si conserva, inoltre, l'epigrafe in travertino che sormontava Porta Marina, uno degli ingressi della città rinascimentale. L’iscrizione in capitali latine, composta dall’illustre vescovo e umanista Giannantonio De Tollis, detto il Campano (Cavelli, Capua, 1429 – Siena, 1477), racconta in versi la distruzione dell’antico centro di San Flaviano e la mirabile edificazione di Giulia.
La cappella di San Gaetano da Thiene, voluta ed eretta dall’ingegnere Gaetano De Bartolomei tra il 1868 e il 1876, si affaccia su quella piazza che dopo l’Unità d’Italia diventò il manifesto del fervore economico e sociale, nonché culturale, di Giulianova.
All’interno si conservano alcuni capolavori in marmo di Raffaello Pagliaccetti (Giulianova, 1839 – 1900), fra i rappresentanti più stimati della scultura degli ultimi decenni dell’Ottocento, tra cui spicca il Cenotafio in memoria di Angelo Antonio Cosimo De Bartolomei, con le personificazioni della Storia, dell’Archeologia e della Poesia. Nella cappella sono anche esposte le sculture del giuliese Alfonso Tentarelli (Giulianova, 1906 – 1992).

|
|
Condividi questo contenuto
Notizie e Comunicati correlati
17-01-2019 - Il Comune ripristina il funzionamento dell'orologio civico di Corso Garibaldi, da tempo rimasto fermo. ....
|
02-01-2019 - Nell'ambito delle iniziative di “Giulia Eventi Natale”, l’associazione di promozione ....
|
26-12-2018 - Saranno premiati a Giulianova con un incontro sul tema della Fotografia, in collaborazione con il Polo ....
|
13-12-2018 - Sabato 15 dicembre prenderà il via Giulia Eventi Natale con una serie di appuntamenti che spaziano ....
|
04-12-2018 - Il 10 dicembre, dalle ore 10.30 alle 13, sarà presentata nella Sala comunale “Buozzi” ....
|
20-11-2018 - Sabato 24 novembre, il Polo Museale Civico di Giulianova in occasione dei festeggiamenti del patrono ....
|
23-10-2018 - Giovedì 25 ottobre, alle ore 21 nel Museo Civico Archeologico "Torrione La Rocca" di via del Popolo ....
|
12-10-2018 - “Giulianova e il suo paesaggio urbano. Dal colle al mare attraverso storia e gusto”. Sarà ....
|
12-09-2018 - Si svolge dal 1 al 30 settembre in oltre 50 Paesi in tutto il mondo Wiki Loves Monuments, concorso fotografico ....
|
01-09-2018 - Prosegue per il mese di settembre l'impegno dell'amministrazione comunale, a favore di turisti e residenti, ....
|
|
Eventi correlati
Data: 27-01-2019 Luogo: ore 16.30 - M.A.S. Museo d'Arte dello Splendore c/o Santuario, viale dello Splendore, 112
|
Data: 06-01-2019 Luogo: Museo civico archeologico "Torrione La Rocca", via del Popolo
|
|
|