Giornate internazionali delle Case dei personaggi illustri: visite, trekking urbano e laboratori

eventi

Evento dal 05 Aprile 25 al 06 Aprile 25

Cos'è?

Due giornate dedicate ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”. È per celebrare questi luoghi carichi di suggestione che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta Europa le Giornate internazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo sabato 5 e domenica 6 aprile.
Piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Tutte unite idealmente per due giorni sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.

Sabato 5 e domenica 6 aprile dunque anche la Pinacoteca civica casa museo “Vincenzo Bindi”, cuore dei musei di Giulianova, partecipa all’evento guidando i visitatori nelle sale dove rivivono il collezionista e storico Vincenzo Bindi e sua moglie, Rosa Carelli, esponente di un’artistica dinastia, ai quali si deve la raccolta di opere che va dal Seicento al primo Novecento napoletano, meridionale e abruzzese, con l’importante nucleo dei paesaggi della “Scuola di Posillipo”.


Domenica 6 aprile in particolare, il Polo Museale Civico propone inoltre un appuntamento straordinario di “A Spasso! Paesaggio Museo Diffuso: la Pinacoteca casa museo "Vincenzo Bindi" e le dimore dei giuliesi illustri”, una passeggiata nel centro storico con due turni, ore 10 e ore 16, per conoscere i personaggi di fama nazionale che hanno dato lustro a Giulianova, toccando le loro abitazioni: da Giulio Antonio Acquaviva a Venanzo Crocetti, da Gaetano Braga a Raffaello Pagliaccetti, da Francesco Contaldi a Raffaele Roscioli ed altri ancora, per terminare a Palazzo Bindi. La partecipazione al tour deve essere prenotata entro venerdì 4 aprile al numero 0858021290/308 e prevede un costo intero di 10 euro, comprensivo del biglietto unico d'ingresso a tutti i musei.
 Inoltre, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre che di Icom Italia.
Maggiori informazioni su https://www.casedellamemoria.it/it/giornate-delle-case-dei-personaggi-illustri-2025-prenotazione-visite.html e www.pinacotecabindi.it

Sabato 5 aprile alle ore 16.30 uno speciale appuntamento con GiocaCultura con il Laboratorio creativo di decorazione del legno

Fascia di età: 4-12 anni
Nelle sale della Pinacoteca Civica “Vincenzo Bindi” i piccoli partecipanti e i loro accompagnatori, scopriranno i manufatti in legno e il pregiato mobilio che arredano la casa museo, conosceranno storie di idee e di mani sapienti narrate dagli intarsi e dagli intagli. Sarà quindi dato spazio alla creatività dei bambini e delle bambine, che creeranno oggetti con il legno decorandoli con l’uso di stencil e colori a tempera. Il laboratorio mette a disposizione materiali e strumenti per tutti i partecipanti.
Costo 10 euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria al numero 0858021290 o scrivendo a museicivici@comune.giulianova.te.it

Luogo

Date e orari

05 Aprile

Inizio evento

06
Aprile

Fine evento

Costi

Prenotazione obbligatoria al numero 0858021290 o scrivendo a museicivici@comune.giulianova.te.it

A chi è rivolto

a tutti

Ultimo aggiornamento

21/03/25, 02:03

Esplora Vivere il Comune

Luoghi

Scopri i luoghi più affascinanti e più importanti del nostro territorio

Eventi

Il calendario eventi del Comune, con tutte le iniziative

Galleria immagini

Tutte le gallerie immagini del Comune in un unico archivio centralizzato

Tradizioni

Festività religiose e tradizioni

Storia della città

Storia e archeologia di Giulianova