Cosa fa
1. Gestione dei sinistri attivi (danni subiti dal Comune)
- Rilevazione e documentazione dei danni subiti da beni comunali (strade, edifici pubblici, veicoli, ecc.).
- Denuncia dei sinistri alle compagnie assicurative o ai soggetti responsabili.
- Coordinamento con la Polizia Locale e altri uffici per acquisire verbali, fotografie e testimonianze.
- Seguire l’iter per il risarcimento danni a favore del Comune.
2. Gestione dei sinistri passivi (danni causati dal Comune a terzi)
- Ricezione e protocollazione delle richieste di risarcimento danni da parte di cittadini o imprese.
- Istruttoria delle pratiche per verificare la sussistenza della responsabilità comunale.
- Comunicazione con la compagnia assicurativa dell’ente per la gestione del sinistro.
- Collaborazione con i legali del Comune in caso di contenzioso giudiziario.
3. Monitoraggio e prevenzione dei rischi
- Analisi delle tipologie più frequenti di sinistri per individuare interventi di prevenzione (es. manutenzione stradale per evitare buche e incidenti).
- Coordinamento con l’Ufficio Tecnico per la risoluzione di situazioni a rischio.
4. Rapporti con le compagnie assicurative
- Gestione delle polizze assicurative del Comune (RC, incendio, furto, auto, ecc.).
- Verifica delle coperture assicurative e delle eventuali clausole di esclusione.
- Coordinamento con i periti assicurativi per la valutazione dei danni.
5. Contenzioso e gestione legale
- Collaborazione con l’ufficio legale per la difesa dell’ente in caso di ricorsi e azioni legali.
- Redazione di relazioni e documenti a supporto della difesa del Comune in giudizio.