Cosa fa
- Supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione per lo svolgimento dei compiti che gli sono assegnati dalla legge;
La collaborazione riguarda:
- redazione di direttive e circolari in materia;
- gestione delle segnalazioni esterne;
- collaborazione nella stesura del Piano triennale di prevenzione della corruzione;
- implementazione del Piano;
- monitoraggio del Piano;
- collaborazione nella attuazione della formazione dell’ente con particolare riferimento ai soggetti operanti nei servizi più esposti a rischio corruzione, secondo i criteri previsti dal PTPC;
- ogni altra funzione attribuita dalla legge al responsabile della prevenzione della corruzione
- Supporto al Segretario generale nei controlli amministrativi comprendenti:
- direttive e circolari in materia;
- coordinamento gruppo di lavoro per i controlli;
- esecuzione dei controlli;
- predisposizione Check – list di controllo;
- verifica esecuzione azioni di allineamento ai rilievi formulati;
- elaborazione report;
- ogni altra attività prevista dal regolamento sui controlli interni.