Demanio marittimo - Richiesta concessione suppletiva

Servizio attivo

Richiesta concessione suppletiva ai sensi delle NTA del PDC e dell’art 24 del Regolamento del Codice della Navigazione

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai balneatori

Come fare

Per qualsiasi variazione della concessione Demaniale, dovuta ad aumenti o diminuzione della profondità dell’arenile superiori al 20% o scaturita dalla costruzione, ampliamento, ristrutturazione dello stabilimento balneare, occorre adeguare il tiolo concessorio originario, attraverso la richiesta di una nuova Concessione Suppletiva, ai sensi dell’art 24 del Regolamento del Cod. della Navigazione e delle NTA del PDC vigente.

A tal scopo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha predisposto una apposita modulistica (D3) e procedura informatizzata (SID).

Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 2012/59763 del 3 maggio 2012, è stato definito il S.I.D., come unico strumento per tutte le Amministrazioni, cen¬trali e periferiche, per la gestione amministrativa dei beni demaniali marittimi.
Questo Provvedimento, introduce nuove modalità di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati riguardanti le concessioni di aree dema¬niali marittime da parte delle PP.AA., prevede infatti che per tale adempimento, le PP. AA. interessate “si avvalgano esclusi¬vamente del Sistema informativo del demanio marittimo – S.I.D.”.

Si riporta, di seguito il link del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal quale attingere le tutte le informazioni necessarie e gli aggiornamenti in tempo reale dell'applicativo Do.Ri.  sistema obbligatorio di compilazione della documentazione (mod. D1…………….D8) da predisporre, a cura dell'istante, al fine del rilascio e delle modifiche della concessione demaniale e per il suo successivo inserimento nel S.I.D. (Sistema Informativo Demanio Marittimo).

 

Cosa serve

Per avviare la procedura di una Concessione Suppletiva, occorre predisporre la richiesta nel modo seguente:

  1. Istanza in bollo redatta secondo il Modello domanda "D3" del S.I.D. - Sistema Informativo Demanio -, approvato con Decreto 10 Febbraio 2004 del Ministero delle Infrastrutture e Dei Trasporti, debitamente compilata e firmata in tutte le sue parti, completo del file xml, (link: https://www.mit.gov.it/documentazione/sid-il-portale-del-mare);
  2. Visura camera commercio;
  3. Copia documento identità e codice fiscale di tutti i soggetti titolari;
  4. Autocertificazione antimafia di tutti i soggetti titolari;
  5. Autocertificazione carichi pendenti di tutti i soggetti titolari;
  6. Planimetria quotata dell’intera concessione demaniale, con verifica della sup. totale, in cui sia ben riportato, eventualmente con un ingrandimento di scala, lo stabilimento balneare con tutte le singole superfici (bar, cabine, ristorante, portici, ecc. ecc.), il tutto firmato dal tecnico e dal proprietario, (Planimetria da allegare al nuovo titolo concessorio);
  7. Planimetria generale dello stabilimento balneare (Planimetria da allegare alla scheda per l’adeguamento del Canone demaniale), debitamente firmata da un tecnico e dal proprietario, in cui siano ben evidenziate ed indicate le superfici di ogni singola area (ai sensi della Circolare agenzia del demanio – Direzione area operativa Roma 21-02-2007 - Prot.2007/7162DAO), cosi distinta:
    • aree scoperte = arenile, camminamenti, ingressi, fioriere, parcheggi bici…
    • aree di facile rimozione = stabilimento, piattaforme attigue (diverse dai camminamenti)….
    • -aree di difficile rimozione
    • pertinenze demaniali destinate ad attività commerciali, terziario…(sup utile)
    • pertinenze demaniali NON destinate ad attività commerciali, terziario…
    • specchi d’acqua.
  8. n. 3 marca da bollo da 16,00 da apporre sull’autorizzazione finale;
  9. Nulla Osta Agenzia delle Dogane, ai sensi dell’art 10 della Circolare Ufficio dogane di Pescara del 10-03-2017, Prot. 9884, recante "Applicazione  Art. 19 D.Lgs 374/90 - Linee guida 2017".
  10. Attestazione pagamento diritti di segreteria pari a € 305,00 da effettuare con  il sistema “pago P/A” reperibile presso il portale dei pagamenti del Comune di Giulianova al seguente link: https://cittadino.plugandpay.it/C_E058;
  11. Ricevute pagamento canone demaniale e imposta regionale dell’anno in corso.
  12. Cauzione prevista dall’art. 17 del regolamento di esecuzione al Codice della Navigazione, quantificata in due annualità del canone demaniale, da prestarsi in uno dei seguenti modi:
    • mediante costituzione di fidejussione bancaria intestata all’Amm.zione Comunale.
    • mediante polizza assicurativa intestata all’Amministrazione Comunale.
    • mediante la presentazione di un certificato di iscrizione ad un qualsiasi sindacato di categoria (S.I.B., F.A.B., Fedicod, F.I.B.A. Service, Assobalneari Italia,  I.T.B. Italia, ……..), che si faccia garante con propria polizza della cauzione di cui all’art 17 richiamato;

 

Cosa si ottiene

Concessione suppletiva ai sensi delle NTA del PDC e dell’art 24 del Regolamento del Codice della Navigazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Quanto costa

Dettagli elencati in descrizione

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Demanio marittimo

Via Bindi,4

Email: v.iaconi@comune.giulianova.te.it

Telefono: 0858021417

Email: g.roscioli@comune.giulianova.te.it

Telefono: 0858021423

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 13 Maggio, 2025 5:39 pm