Servizi di sviluppo sistemi informativi per la transizione digitale

Servizi di sviluppo sistemi informativi per la transizione digitale

Struttura amministrativa - Ufficio

L'Ufficio Servizi di sviluppo sistemi informativi per la transizione digitale (S.S.I.) è un'unità organizzativa autonoma del Responsabile per la Transizione Digitale, di cui all'art. 17, c. 1 del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. (CAD)

Argomenti

Cosa fa

L'Ufficio Servizi di sviluppo sistemi informativi per la transizione digitale (S.S.I.) è un'unità organizzativa autonoma prevista dalla nuova riorganizzazione dell'Ente, quest'ultima approvata con Delibera di Giunta Comunale (DGC) n. 41 del 01.10.2019, che svolge i compiti specifici dell’Ufficio per la transizione al Digitale, quest'ultimo definito dall’art. 17, comma 1, del Codice dell'Amministrazione Digitale, ovvero il D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. (c.d. "CAD"), per la transizione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità.
In particolare, all'Ufficio S.S.I. sono assegnate le seguenti funzioni specifiche di settore:

  1. Individua le soluzioni di ICT (Information and Communication Technology) innovative finalizzate all'abbattimento dei costi delle attività tecnico-amministrative dell'Ente garantendone al contempo il miglioramento dell'efficienza, efficacia e trasparenza dell'azione amministrativa;
  2. Amministra, gestisce e mantiene l'architettura infrastrutturale della intranet comunale (LAN, WLAN, WAN, etc.), anche attraverso la configurazione ed il management di Virtual LAN (VLAN) e la realizzazione di lavori di cablaggio strutturato, per garantire i servizi di rete dati, VoIP e videosorveglianza nonché lo sviluppo dei sistemi informativi, in coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
  3. Amministra e gestisce il sistema di telefonia digitale “VoIP” e il servizio di fax digitale mediante il Call Management System Unified CM Administration;
  4. Garantisce i servizi di assistenza tecnica hardware e software ai dispositivi informatici (PC, stampanti, scanner,..etc.) dei dipendenti comunali;
  5. Indirizza, pianifica, coordina e monitora lo sviluppo delle politiche di sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture del Comune mediante il management dei sistemi di controllo passivo, attivo o proattivo (dispositivi fisici e virtuali di routing e di firewalling) sul traffico della intranet Comunale, anche in relazione al sistema pubblico di connettività, nel rispetto delle regole tecniche di cui all’art. 51, c. 1 del CAD;
  6. Indirizza, coordina e monitora la pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione (Wireless e Wired, Intranet/Internet) e di fonia (analogica/digitale) del Comune;
  7. Garantisce l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promuove l’accessibilità anche in attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4;
  8. Garantisce le attività di supporto alla gestione, assistenza e manutenzione del sistema di videosorveglianza integrato comunale alla Polizia Municipale ed alle altre Forze di Polizia (Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, etc.) che usufruiscono del medesimo servizio;
  9. Adotta soluzioni tecnologiche hardware e software per soddisfare le richieste di organizzazione/riorganizzazione dell’Ente necessarie per il corretto utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  10. Pianifica e coordina gli acquisti di soluzioni ICT e di sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione compatibilmente con gli obiettivi di attuazione dell’agenda digitale e, in particolare, con quelli stabiliti dal Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione di cui all’art. 14-bis, c. 2 lett. b), anche attraverso la relativa predisposizione della documentazione di gare d'appalto, (disciplinari tecnici di gara, progettazione di servizi, capitolati tecnici, etc.);
  11. Inventaria la dotazione degli strumenti hardware e software del Comune mediante l'ausilio di sistemi informatici sviluppati “ad hoc”;
  12. Gestisce l’infrastruttura IT del Comune per l'erogazione dei servizi connessi (alla Posta elettronica, al Protocollo informatico, alla Gestione contabilità e stipendi, al Servizio Anagrafe, ai Servizi Demografici, al Servizio Tributi ..etc.), inclusi i processi di backup e di replication dei servizi e dati per il Disaster Recovery;
  13. Garantisce supporto per l'operatività e le funzionalità del portale web istituzionale e del portale web sulla trasparenza del Comune, utilizzati come strumenti per favorire l’accessibilità totale alla governance dell'Ente a tutti i livelli (open data) e il rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità della macchina amministrativa, ai sensi delle normative vigenti in materia;
  14. Pianifica e coordina il processo di diffusione, all’interno dell’Ente, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi comunali, di cui all’art. 64-bis del CAD.
  15. Realizza percorsi formativi in ambito IT rivolti al personale interno ed esterno del Comune, anche mediante l'ausilio di ambienti di apprendimento multicanale (e-learning, comunità virtuali, social network etc.);
  16. Progetta e coordina iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini ed a imprese mediante la predisposizione di strumenti per la cooperazione applicativa tra PA, ivi inclusa la predisposizione e l’attuazione di accordi di servizio tra PA per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
  17. Promuove iniziative attinenti l’attuazione di direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie;
  18. Supporta la predisposizione di manuali e piani strategici ICT, nel rispetto del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i. (Codice dell'Amministrazione Digitale - CAD) nonché delle regole tecniche/linee guida emanate ai sensi dell'art. 71 del CAD;
  19. Coordina le attività e gli adempimenti previsti dalle disposizioni normative comunitarie e nazionali in materia di protezione dei dati personali.

RIFERIMENTI
Il Servizio S.S.I. è operativo dal 31.12.2012 ed è attualmente costituito dalle seguenti figure professionali:

  • Ing. Gabriele Massimiani, (Amministratore di Sistema e Coordinatore delle attività inerenti la transizione digitale)
Tel.: 085.8021236 | E-mail: g.massimiani@comune.giulianova.te.it
 
  • Dott. Adriano Di Ferdinando, (Tecnico Informatico)
Tel.: 085.8021121 | E-mail: a.diferdinando@comune.giulianova.te.it

Allegati

Convezione tra comune di Giulianova e università telematica San Raffaele di Roma

Erogazione di specifici servizi ICT all’Università telematica San Raffaele di Roma

Protocollo d'intesa tra comune di Giulianova, istituto comprensivo statale 1 e istituto comprensivo statale 2

Supporto in ambito ICT per l’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale negli Istituti Comprensivi...

Convenzione tra comune di Giulianova e Giulianova Patrimonio SRL

Erogazione di specifici servizi ICT comunali alla società Giulianova Patrimonio Srl

Convenzione per l'adesione del comune di Giulianova al sistema pubblico per le identità digitali (SPID)

Sottoscritta tra il Comune e l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) il 03.03.2021.

Ulteriori informazioni

ATTUAZIONE MISURE PNRR - MISSIONE 1 COMPONENTE 1

RAPPORTI SULLO STATO DI TRANSIZIONE AL DIGITALE DELL’ENTE E PIANI TRIENNALI ICT

 

FORMAZIONE

ACCORDI VOLONTARI

 

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.

Albo delle associazioni

ai sensi dell'art. 13 dello Statuto comunale